top of page

PANINI PER HAMBURGER | SENZA GLUTINE

  • Immagine del redattore: MariaRosa
    MariaRosa
  • 29 ott 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Da quando ho scoperto che le mie figlie sono celiache ho sempre cercato di non fargli sentire la mancanza di nulla. Ho preparato biscotti, muffin, focacce, pizze ma non mi ero ancora cimentata sui panini da hamburger. Credevo fossero troppo difficili per me ma ho dovuto ricredermi. Mi sono venuti perfetti al primo colpo. Sono morbidissimi, quasi come quelli comprati al supermercato. Pensavo addirittura di congelarli così da averli sempre pronti all’utilizzo.

Ma ora, bando alle ciance, vi svelo la ricetta che ho utilizzato perché non posso tenerla solo per me.



INGREDIENTI:

  • 12 g di lievito di birra fresco

  • 1 cucchiaino di zucchero

  • 160 g di acqua

  • 180 g di farina senza glutine

  • 6 g di sale

  • 1 uovo per spennellare

  • Semi di sesamo e papavero q.b.


  1. Come prima cosa ho messo in una ciotola il lievito e lo zucchero lasciandolo sciogliere insieme all’acqua.

  2. A questo punto ho aggiunto la farina e solo infine il sale mescolando fino a ad ottenere un composto liscio. (Sarà morbido ma non vi preoccupate è proprio questa la consistenza che deve avere.)

  3. Coprite con della pellicola e lasciate lievitare fino a raddoppio.

  4. A questo punto, prendete un cucchiaio e prendete un bel pò di impasto. Trasferitelo su una spianatoia infarinata e formate una pallina. Ripetete questo passaggio fino a finire l’impasto (a me sono venuti quattro panini ma ne escono anche sei leggermente più piccoli).

  5. Disponete i panini su una teglia con della carta da forno, ben distanziati tra loro. Lasciateli lievitare per altri 10/15 minuti. Spennellateli con dell’uovo sbattuto e aggiungete semi di sesamo o papavero se vi piacciono. Io ne ho preparati due con e due senza per accontentare entrambe le mie figlie.

  6. Cuocete a 180 gradi fino a doratura.

P.s. Per questa ricetta ho utilizzato una quantità di lievito leggermente alta perché avevo poco tempo per prepararli. Infatti, con queste dosi, in un’ora e mezza sono riuscita sia ad impastarli che a cuocerli. Se, rispetto a me, avete un pò più di tempo da perdere dimezzate le dosi del lievito.




Comments


SUBSCRIBE VIA EMAIL

Thanks for submitting!

© 2020 by Le Ricette di Mariarosa. Proudly created with Wix.com

bottom of page